Indice
L'Activity Tracker è probabilmente una delle tipologie di dispositivi elettronici più sottovalutate degli ultimi anni, soprattutto in termini di impatto potenziale nella vita delle persone. In un mondo che tende sempre più alla comodità, alla staticità e alla sedentarietà, infatti, si tende spesso a sottovalutare i benefici che un'attività fisica costante può comportare in termini di salute e benessere psicofisico. Tuttavia, anche qualora fossimo pienamente consapevoli degli effetti positivi di uno stile di vita sano, molto spesso non saremmo comunque in grado di raggiungere il nostro obiettivo salutistico. Non è infatti per niente semplice conciliare dei ritmi di vita spesso frenetici e stressanti con i nostri obiettivi di forma, peso e relax.
Oltre alla difficoltà intrinseca, legata spesso alle rinunce alimentari di una dieta, o ai sacrifici di un'attività sportiva o alla disciplina di imporsi degli orari di sonno regolari, bisogna aggiungere un'ulteriore fonte di stress, legata proprio alla misurazione delle proprie attività. Pensate a quante volte avete avuto una giornata piuttosto movimentata, passata rimbalzando tra un autobus e un tram, affrontando lunghi corridoi, infinite rampe di scale, oppure correndo con un trolley da un gate all'altro di un aeroporto. Alla sera, finalmente, il meritato riposo. Ma quante calorie in più potrete consumare per cena, vista la giornata che avete passato? Potrete rinunciare all'allenamento, o scontarne una parte? Se sì, quanto? Oppure pensate a quella volta che siete andati a dormire stanchi, ma la mattina dopo vi siete svegliati per niente riposati, e del tutto scoraggiati ad affrontare una nuova giornata di lavoro. Ma che mai sarà successo durante la notte? Quanto avrete dormito? Come avrete respirato? Saranno le apnee? O è solo colpa del cambio di stagione, del cane del vicino, o delle zanzare?
Tenere traccia di tutti questi particolari è un'impresa quasi impossibile se deciderete di utilizzare l'approccio manuale. Per fortuna, in questi ultimi anni, la tecnologia ci è venuta in aiuto, proponendo una serie di prodotti che sono dei veri e propri life changer (perdonate l'inglesismo). Stiamo parlando ovviamente degli activity tracker. E la buona notizia, oltre al fatto che esistono, è anche che costano mediamente davvero poco, in rapporto al beneficio che possono apportare.
Un activity tracker ha il principale compito di "tracciare", ovvero registrare, ed eventualmente analizzare, un gran numero di dati che possono essere estrapolati attraverso la propria sensoristica. Ovviamente, affinché un dispositivo di questo tipo sia in grado di svolgere egregiamente il proprio compito, è necessario poterlo portare sempre con sé, nella quasi totalità delle situazioni. Ecco perchè nasce il concetto di "indossabile", ed ecco perchè gran parte degli activity tracker presenti in commercio prova a fare le veci dell'accessorio indossabile per antonomasia, adatto a tutte le situazioni, compreso il riposo notturno: l'orologio. Un orologio recepisce i nostri minimi movimenti, è a contatto col polso, ed è quindi in grado di estrapolare al meglio anche dati come la frequenza cardiaca. Inoltre è naturale da vedere, in quanto può trasformarsi in un vero e proprio accessorio da abbinare al nostro outfit. L'orologio è perciò la soluzione perfetta, e la quasi totalità dei dispositivi presenti sul mercato adotta questa soluzione.
Attenzione però, perchè anche se quasi tutti gli activity tracker sono venduti come simil-orologi, ciò non significa che tutti gli activity tracker siano uguali, anzi. Nel mercato sono ormai presenti centinaia di modelli diversi, adatti a tutte le esigenze e tasche. È perciò piuttosto facile confondersi, e finire per scegliere un modello non adatto specificamente ai propri bisogni. Ecco il perchè di questa piccola guida, che cercherò di tenere aggiornata e che utilizzerò per mostrarti i migliori modelli presenti attualmente sul mercato e guidarti alla scelta del miglior activity tracker per le tue esigenze.
Miglior Activity Tracker: Guida alla Scelta
Ecco una serie di fattori decisivi di cui dovrai tenere conto nella fase di scelta dell'Activity Tracker più adatto per le tue esigenze.
Activity Tracker, Cardiofrequenzimetro o Smartwatch?
Le tre tipologie di prodotto sono simili, e a volte sovrapponibili. In quest'articolo tratteremo principalmente gli activity tracker intesi per semplicità come dispositivi indossabili in grado di registrare attività legate alla salute e allo sport. Uno smartwatch, invece, non è necessariamente legato alla possibilità di effettuare queste misurazioni, sebbene spesso gli smartwatch funzionino anche come activity tracker. Se vuoi avere una panoramica sugli smartwatch in generale, e non sugli activity tracker, ti consiglio di leggere quest'articolo.
Un activity tracker spesso permetterà una lettura approssimativa del battito cardiaco, e ne offrirà una buona stima in fase di riposo, e una stima molto meno precisa in fasi più concitate della giornata. Si tratta comunque di una misurazione utile, che ci può fornire delle indicazioni importanti sul comportamento del nostro cuore durante la giornata. I cardiofrequenzimetri, invece, sono più focalizzati a stimare nella maniera più efficace possibile la frequenza cardiaca durante la performance sportiva, e a correlare questa misurazione a tanti altri parametri. Sono a tutti gli effetti degli activity tracker, ma molto più specifici. In questa pagina potrai trovare molte più informazioni sui cardiofrequenzimetri.
Valuta perciò se ciò che stai cercando è davvero un activity tracker. Inoltre, non sottovalutare inoltre il tuo smartphone! Spesso alcune funzionalità di base, come il conteggio dei passi e la misurazione della frequenza cardiaca, sono già integrate all'interno dei telefoni di nuova generazione e in alcuni casi potrebbero essere sufficienti. Se sei alla ricerca di un nuovo telefono, ti consiglio di dare un'occhiata all'articolo sui migliori smartphone presenti sul mercato.
Valuta le funzionalità
Un activity tracker, per definizione, dovrà tracciare e registrare una serie di dati catturati attraverso la propria sensoristica. Una volta catturati, i dati grezzi in alcuni casi vengono interpretati dal firmware del dispositivo, mentre in altri casi dovranno essere trasferiti allo smartphone o al computer per poter essere elaborati efficacemente.
Ad esempio, quasi tutti gli activity tracker moderni, integrano una funzionalità di conteggio dei passi. Ovviamente non esiste un "sensore di conteggio dei passi", ma esistono accelerometri e giroscopi, che forniscono dei dati. Il firmware del dispositivo si occuperà di interpretare questi dati e li tradurrà in "passi". Quasi sempre quest'operazione sarà così semplice, che potrà essere svolta dal dispositivo stesso, che sul quadrante ci mostrerà in tempo reale il numero di passi compiuto. Nel caso del monitoraggio del sonno, invece, sebbene i dati utilizzati provengano dalle stesse sorgenti, questi avranno bisogno di un'elaborazione più approfondita, che solitamente è a carico del software dello smartphone o del computer, attraverso una fase di post-processing.
Indipendentemente da come i dati vengano interpretati dal dispositivo, è tuttavia importante capire quante e quali saranno le tipologie di dati acquisite dal nostro activity tracker. Le più comuni tipologie di dati misurate dai sensori moderni sono:
- conteggio passi, scale, pedalate, bracciate ed eventuale supporto al riconoscimento dei gesti atletici di altri sport;
- monitoraggio della frequenza cardiaca (on-demand o continua);
- monitoraggio del sonno base, come l'orario di addormentamento e i risvegli;
- monitoraggio del sonno avanzato, con analisi delle diverse fasi del sonno;
- tracking GPS;
- monitoraggio della respirazione;
- misurazione della temperatura corporea;
- misurazione della pressione sanguigna;
- misurazione della saturazione di ossigeno nel sangue.
Ovviamente questo è solo un elenco parziale e non esaustivo dei tantissimi dati che potrebbero essere elaborati da un activity tracker commerciale.
Quanta precisione?
Un activity tracker fornisce sempre un'approssimazione delle misurazioni ottenute dai dati catturati ed elaborati. Il conteggio dei passi non potrà mai essere preciso al 100%, tanto meno quello delle scale, del sonno o del GPS. Bisognerà perciò necessariamente familiarizzare con il concetto di "stima" delle misurazioni, e decidere quale sarà il grado di compromesso che riterremo accettabile.
Per questo motivo potrebbe essere una scelta intelligente quella di rinunciare a tanti tipi di misurazioni superflue, ma scegliere un activity tracker che garantisca un'ottima (ma mai assoluta!) precisione sui passi, sul sonno, sulla frequenza cardiaca, o su ciò che davvero interessa a noi.
L'occhio vuole la sua parte... e anche il polso
Un activity tracker è quasi sempre un accessorio da polso, esattamente come un orologio. A differenza di questo però, l'idea è che debba essere indossato sempre, anche durante la notte, affinché possa essere il più efficace possibile nelle sue misurazioni.
Per questo motivo sono estremamente importanti sia il design che l'ergonomia del modello che andrete a scegliere. Il mercato insegna che i modelli più riusciti siano quelli più "neutri". Le cosiddette smartband con funzionalità di activity tracker sono di solito poco invasive, quasi sempre dotate di un braccialetto di gomma al quale viene fissato il corpo vero e proprio dell'activity tracker. Il consiglio è di optare per una colorazione neutra, come il nero o il grigio scuro, perchè questo si può adattare anche a contesti più eleganti. Se siete invece dei fan dei bracciali colorati, potrete pensare di optare per un modello con cinturino intercambiabile, oltre a essere facilmente sostituibile in caso di rottura o danneggiamento, vi permetterà di adattarvi davvero a tutti i contesti con stile. Attenzione però ai materiali del cinturino. Quasi sempre il cinturino in gomma è una scelta di elezione, per via della sua impermeabilità al sudore e della sua estrema versatilità. Tuttavia alcuni tipi di cinturino possono incastrarsi più facilmente e risultare più scomodi a contatto con la pelle o con i peli.
Presenza del modulo GPS
Il GPS è una funzione molto utile in un activity tracker perché permette di tenere conto di informazioni avanzate nell’analisi della propria attività fisica. Analizzando il percorso effettuato e studiandone la tipologia è possibile stimare meglio le caratteristiche del proprio allenamento. Inoltre è molto comodo per tenere traccia dei propri allenamenti ricordando dove si sono svolti e la distanza percorsa calcolata in maniera precisa e attendibile.
Ovviamente la presenza del modulo GPS può ridurre notevolmente la durata della batteria di un activity tracker. Quasi tutti i modelli dotati di GPS permettono un'attivazione del ricevitore soltanto on-demand, al fine di non inficiare l'autonomia del dispositivo.
Monitoraggio del Sonno
Una delle funzioni più interessanti di cui sono datati solo alcuni activity tracker è il monitoraggio del sonno. Viene fatto in diverse maniere. Talvolta il dispositivo necessita di essere avvisato appena andiamo a letto per analizzare le ore seguenti, sino alla notifica manuale di risveglio, sapendo che esse sono ore di sonno. I dispositivi più evoluti e recenti invece non necessitano di questa informazione ma capiscono in maniera autonoma quando stiamo dormendo e analizzano il sonno in base a diversi parametri.
Quale activity tracker comprare?
Dopo i consigli dettagliati che ti ho dato dovresti riuscire a districarti meglio tra i tanti modelli di activity tracker presenti sul mercato. La scelta del miglior activity tracker per te può risultare però comunque difficile, cercherò quindi di semplificartela mostrandoti alcuni prodotti di punta. Partendo dal loro prezzo di listino li ho divisi per fasce di prezzo, per renderti la consultazione più semplice.
Fascia Economica
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Fascia Economica | 10€ | 50€ |
1 - Xiaomi Mi Band 2
Nonostante il prezzo non esattamente alto, il modello Mi Band 2 realizzato dalla Xiaomi include tutte le funzionalità di base che un utente potrebbe volere: misura i passi, l'attività cardiaca, la pressione arteriosa e tanto altro. Permette di controllare l'andamento della corsa e quindi equilibrare l'intera attività di fitness. Indossandolo al polso è facilmente possibile dimenticarsi della sua presenza. Inoltre rispecchia alla perfezione il classico design targato Xiaomi, con tanto di angoli smussati e curvature che lo rendono speciale.
Galleria
Xiaomi Mi Band 2 – Immagine 1 Xiaomi Mi Band 2 – Immagine 2 Xiaomi Mi Band 2 – Immagine 3 Xiaomi Mi Band 2 – Immagine 4 Xiaomi Mi Band 2 – Immagine 5 Xiaomi Mi Band 2 – Immagine 6 Xiaomi Mi Band 2 – Immagine 7 Xiaomi Mi Band 2 – Immagine 8 Xiaomi Mi Band 2 – Immagine 9 Pro
Qualità/prezzo incredibile
Il costo contenuto e la versatilità estrema lo rendono un prodotto davvero interessante.
Batteria che dura settimane
Con questo dispositivo si rischia di dimenticarsi cosa sia il caricabatterie. La durata di una carica, con un utilizzo medio, si aggira sui 20 giorni.
Si collega allo smartphone e riceve notifiche
Attraverso il bluetooth e un'app apposita, la Mi Band 2 si collega allo smartphone e ci darà un buon numero di informazioni e notifiche in tempo reale.
Rilevatore di battito cardiaco
Tra le varie funzionalità, il rilevatore di battito cardiaco lo rende un'eccellente activity tracker per i meno esigenti e per chi vuole entrare in questo mondo con una piccola spesa.
Centri assistenza in Italia
Dopo un periodo iniziale di assenza di centri assistenza in Italia, che creava problemi nel servizio post vendita, Xiaomi è venuta velocemente incontro agli acquirenti. Nonostante sia un prodotto di importazione asiatica potrete quindi rivolgervi senza problemi ai svariati centri assistenza dislocati ormai in quasi tutte le città italiane.
Contro
Non facilmente reperibile per i meno esperti
Piano piano si sta diffondendo anche nei negozi online italiani, ma fino a pochi mesi fa era un prodotto reperibile solo per i più esperti.
Fascia Medio/Economica
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Fascia Medio/Economica | 50€ | 100€ |
1 - Xiaomi MI Band 3
La Xiaomi MI Band 3 è riuscita a superare le più rosee aspettative, vendendo ben 1 milione di pezzi a soli pochi giorni dal lancio in Cina. Il successo dei modelli precedenti è sicuramente una garanzia, ma i miglioramenti di questa versione non sono trascurabili: un cinturino che finalmente non si stacca più, un'ergonomia migliorata, una batteria infinita e qualche funzionalità in più. Un ottimo prodotto ad un prezzo più che ragionevole.
Galleria
Xiaomi MI Band 3 – Immagine 1 Xiaomi MI Band 3 – Immagine 2 Xiaomi MI Band 3 – Immagine 3 Xiaomi MI Band 3 – Immagine 4 Xiaomi MI Band 3 – Immagine 5 Xiaomi MI Band 3 – Immagine 6 Xiaomi MI Band 3 – Immagine 7 Pro
Design ed ergonomia
Il design, moderno e funzionale, è lievemente cambiato rispetto al modello precedente, rimuovendo alcune imperfezioni che facevano storcere il naso ai più attenti. Ora lo schermo appare perfettamente integrato nel cinturino, e l'ergonomia è nettamente migliorata. La superficie gommata è adatta anche ai polsi più sensibili (e pelosi! :-)), ma soprattutto, il cinturino intercambiabile non si stacca più facilmente come il modello precedente.
Autonomia
La Xiaomi MI Band 3, grazie al suo schermo meno energivoro rispetto ai suoi predecessori, permette un'autonomia che varia tra i dieci giorni, con tutte le funzionalità attive, fino a circa 30 giorni, qualora lo volessimo utilizzare principalmente per le notifiche, disabilitando le altre funzionalità. Lo svantaggio è che dopo tutto questo tempo potreste dimenticarvi dove avete messo il caricabatterie!
Prezzo
Quasi tutti i prodotti Xiaomi hanno questo vantaggio, e la Xiaomi MI Band 3 non fa eccezione. Prezzo davvero ottimo in rapporto alla qualità del prodotto.
Contro
Visibilità all'esterno
Un peccato che la visibilità sotto il sole sia difficoltosa, oltre al fatto che lo schermo non sia adatto a chi utilizza occhiali polarizzati. Questo rimane il principale svantaggio della Xiaomi MI Band 3, ed è un peccato, perchè sarebbe bastato uno schermo e-ink per risolvere il problema.
Fascia Media
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Fascia Media | 100€ | 150€ |
1 - Fitbit Alta HR
Resistente all'acqua, smart, dal design esclusivo, l'activity tracker Fitbit Alta HR è in grado di tenere traccia della frequenza cardiaca per tutta la giornata, sia in momenti di riposo che in quelli relativi all'attività fisica. Offre inoltre l'opportunità di misurare le calorie bruciate per impostare meglio l'intero allenamento.
Durante il sonno calcola automaticamente il tempo trascorso nella fase REM del sonno e quindi permette di riposare meglio. Durante le passeggiate o le corse, invece, tiene conto di tutti i passi eseguiti e della loro velocità. Tra i suoi lati positivi spicca anche l'autonomia della batteria, che può durare fino a 7 giorni.
Galleria
Fitbit Alta HR – Immagine 1 Fitbit Alta HR – Immagine 2 Fitbit Alta HR – Immagine 3 Fitbit Alta HR – Immagine 4 Fitbit Alta HR – Immagine 5 Fitbit Alta HR – Immagine 6 Fitbit Alta HR – Immagine 7 Fitbit Alta HR – Immagine 8 Fitbit Alta HR – Immagine 9 Fitbit Alta HR – Immagine 10 Fitbit Alta HR – Immagine 11 Pro
Completo e molto versatile
Le svariate funzioni di questo prodotto lo rendono molto completo e adatto praticamente a chiunque. Dal più sedentario, che riceverà stimoli al movimento, al più sportivo che potrà contare su un gran numero di rilevazioni e dati su cui analizzare la propria attività fisica.
Monitoraggio del battito cardiaco e del sonno
I due fiori all'occhiello del Fitbit Alta HR sono sicuramente il modulo HR, per la misurazione continua del battito cardiaco, e il rilevamento automatico e avanzato del sonno, con indicazioni su fase REM, sonno leggero e profondo.
7 giorni di autonomia
Nonostante la compattezza e le funzionalità, la batteria integrata assicura fino ad una settimana di utilizzo con una sola carica.
Contro
Nessuna resistenza all'acqua
Questo modello non ha alcuna certificazione IP, neanche contro gli schizzi.
Fascia Alta
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Fascia Alta | 150€ | 300€ |
1 - Samsung Gear Fit2 Pro
Samsung Gear Fit2 Pro è il giusto compromesso tra activity tracker e smartwatch, per coloro che fossero indecisi tra le due tipologie. Adatto per il nuoto, solido e comodo, vanta davvero tanti pregi, primo tra tutti il fatto di essere standalone e di non necessitare perciò di uno smartphone per le funzionalità di activity tracker.
Galleria
Samsung Gear Fit2 Pro – Immagine 1 Samsung Gear Fit2 Pro – Immagine 2 Samsung Gear Fit2 Pro – Immagine 3 Samsung Gear Fit2 Pro – Immagine 4 Samsung Gear Fit2 Pro – Immagine 5 Samsung Gear Fit2 Pro – Immagine 6 Pro
Lettore Musicale
Una funzionalità più da smartwatch che da activity tracker, perfettamente integrata nel Samsung Gear Fit2 Pro. Potrete caricare gli MP3 nei 4GB di memoria disponibile, ma potrete anche utilizzare app come Spotify.
Adatto per il nuoto
Grazie anche alle funzionalità dell'app nativa Samsung, Samsung Gear Fit2 Pro è il compagno ideale per le sessioni di nuoto, in piscina e al mare.
Contro
Autonomia
Con così tante funzionalità e un hardware così potente, inevitabilmente l'autonomia ne risentirà. Se state cercando un'activity tracker che duri settimane prima di una carica, forse questo non è il prodotto giusto per voi.
Top di Gamma
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Top di Gamma | 300€ | 500€ |
1 - Garmin Forerunner 735XT
Il Forerunner 735XT è disponibile sul mercato in due colori di base: il nero e il grigio. Entrambi, però, servono soltanto per decorare ulteriormente ciò che già di base si può definire come un gioiello tecnologico raro da trovare. Realizzato dalla Garmin, è sicuramente uno degli orologi più leggeri e attraenti in assoluto.
Sui lati mostra delle bande morbide in silicone, e dispone di diverse attività integrate con tanto di supporto per numerosi sport. Monitora le funzioni vitali dell'utente 24 ore su 24 e offre anche numerose funzionalità connesse, come i caricamenti automatici, i controlli audio e così via.
Galleria
Garmin Forerunner 735XT – Immagine 1 Garmin Forerunner 735XT – Immagine 2 Garmin Forerunner 735XT – Immagine 3 Garmin Forerunner 735XT – Immagine 4 Garmin Forerunner 735XT – Immagine 5 Garmin Forerunner 735XT – Immagine 6 Garmin Forerunner 735XT – Immagine 7 Garmin Forerunner 735XT – Immagine 8 Garmin Forerunner 735XT – Immagine 9 Garmin Forerunner 735XT – Immagine 10 Garmin Forerunner 735XT – Immagine 11 Garmin Forerunner 735XT – Immagine 12 Garmin Forerunner 735XT – Immagine 13 Garmin Forerunner 735XT – Immagine 14 Garmin Forerunner 735XT – Immagine 15 Pro
Adatto perfino ad atleti professionisti
La sua dotazione è così avanzata e completa, che è utilizzato anche da atleti professionisti. Particolarmente indicato per i triatleti.
Durata della batteria eccezionale
Con il GPS attivo, garantisce sessioni fino a 10h in continuo, senza dover mai interrompere il tracciamento. Più che sufficienti per qualsiasi allenamento o gara.
Completo nella dotazione e nelle funzioni
È un prodotto professionale, ha una dotazione sia hardware che software di prim'ordine. Tantissime opzioni e funzionalità che lo rendono molto versatile e adatto a qualunque tipo di utilizzo.
Contro
Grande per essere indossato 24h
Per funzionare al meglio, deve essere ben stretto e saldo al polso. Se durante gli allenamenti questo non è un problema, lo può diventare durante i momenti di relax e riposo. Essendo un modello non slim, come capita invece per tante smart band, potrebbe dare fastidio. C'è da considerare che è piuttosto leggero, quindi il problema è relativo solo alle dimensioni.
Inizia una Discussione