Meglio un asciugacapelli potente o un asciugacapelli professionale?

La distinzione tra un asciugacapelli potente e uno di gamma professionale è sottile, ma al contempo importante. Gli asciugacapelli professionali hanno sempre una potenza superiore a quelli d’uso domestico più classici, ma non è sufficiente che un phon casalingo abbia una buona potenza per trasformarsi in un modello professionale. Alcuni modelli professionali, tuttavia, possono essere usati tranquillamente in ambienti domestici.

>> Se siete alla ricerca di un nuovo asciugacapelli date uno sguardo alla nostra classifica dei migliori asciugacapelli in commercio.

Differenze principali tra potente e professionale

Per valutare le varie tipologie di phon potenti è importante fare alcune distinzioni. Innanzitutto, parliamo di forza del getto e possibili regolazioni. Negli asciugacapelli professionali, sono imprescindibili almeno due regolazioni di calore, con diversa potenza, e due regolazioni di flusso, che invece incide poco o niente sulla potenza. Gli strumenti domestici, nonostante siano di elevata potenza, non è detto abbiano tali regolazioni, che variano a seconda delle scelte di costruzione.

Un asciugacapelli professionale permette di regolare sia la velocità che il calore a diversi valori. Un asciugacapelli casalingo, anche se potente, non sempre offre questa possibilità.

Il prezzo minimo di partenza per un buon professionale supera il budget di un phon casalingo ad alta potenza. Certamente, nel tempo i costi vanno ad ammortizzarsi. Un apparecchio professionale tende a surriscaldarsi molto meno, perché è studiato per un uso continuo e intenso, quindi durerà teoricamente di più nel tempo. Inoltre, le regolazioni sono pensate per un risultato di asciugatura molto rapido, che permette un risparmio energetico non indifferente per un professionista.

I prodotti casalinghi e professionali sono pensati per utilizzi diversi. I professionali sono più robusti, ma anche più pesanti, decisamente scomodi se si utilizzano su di sé. Un phon casalingo, anche ad alta potenza, può essere leggero e maneggevole, ma la qualità di asciugatura è probabile non sia paragonabile in questo caso.

Caratteristiche fondamentali per un asciugacapelli professionale

Gli asciugacapelli di gamma professionale hanno assoluta necessità del rispetto determinate caratteristiche, volte a soddisfare il più esigente degli acconciatori. Vengono infatti studiati e progettati con tre obiettivi in mente, che devono essere raggiunti tutti e contemporaneamente:

  1. Ottenere un’asciugatura il più veloce possibile.
  2. Evitare qualsiasi danno ai capelli, salvaguardandone l’integrità.
  3. Aiutare nel modellamento anche radicale del capello e dell’acconciatura.

Per rispettare questi requisiti, si va a porre particolare attenzione a specifiche caratteristiche tecniche. È ovviamente necessario ottenere un asciugacapelli dalla potenza elevata, quasi sempre di almeno 2000W, ma non è sufficiente questo. La potenza dovrà essere accompagnata da tecnologie per il rilascio di ioni o effetti analoghi. Per supportare i parrucchieri al meglio, inoltre, serve un set completo di bocchette e diffusori, per ogni genere di capello.

Se non è possibile usare in salone un prodotto casalingo, anche se ad alta potenza, è sempre più vero il contrario: l’utilizzo casalingo di prodotti professionali. Pur non avendo prezzi bassi, questi prodotti sono più accessibili rispetto a un tempo. L’uso casalingo è sempre più diffuso e va ad affiancare apparecchi meno evoluti o più tradizionali. Bisogna, tuttavia, fare attenzione al peso dell’asciugacapelli. Qualsiasi versione professionale, tranne qualche new entry del mercato, è più pesante del classico phon domestico, poiché non è una tipologia pensata per l’utilizzo in autonomia ed è più comoda se sfruttata per lavorare su altre persone, come nel caso del parrucchiere.

L’ingombro dell’apparecchio mette sotto sforzo le braccia sollevate, qualora lo si usi da soli. Le varie funzioni per la regolazione della velocità del flusso e dell’intensità di calore sono tipiche di un prodotto professionale e non personale. La velocità del flusso è decisamente elevata e supera di gran lunga i prodotti casalinghi, anche nel caso sfrutti una potenza riscaldante simile. Grazie a questa combinazione avanzata, si possono ottenere risultati migliori in minor tempo.

Ultimo, ma non meno importante la dotazione. In particolare la scelta dei beccucci, che nei modelli professionali è studiata per avere una piega più veloce e precisa. Troviamo poi il diffusore, ma non sempre è fornito in dotazione ma può dover essere comprato a parte. Solitamente, quel che conta di più è la qualità di questi componenti, le dimensioni e il fissaggio solido all’apparecchio, che in un prodotto professionale è di fondamentale importante, non è detto lo sia per un modello casalingo ad alta potenza.

beccucci professionali
Esempio di beccucci professionali. Si possono apprezzare le dimensioni e il fissaggio che evita spostamenti.

Analizzando i prodotti verificate quindi non solo la potenza ma tutti gli aspetti di interesse e se un prodotto professionale vi piace e vi sembra comodo e maneggevole non avete alcun motivo per privarvene. Vi durerà probabilmente decenni e vi permetterà di ottenere risultati ottimi in pochissimo tempo. Se invece siete dei parrucchieri valutate tutti gli aspetti di interesse e non solo la potenza.

Conclusioni

I phon professionali devono certamente avere una potenza elevata, solitamente superiore ai 2000 W. La distinzione tra phon potenti e phon professionali è perciò data dalla presenza di altre caratteristiche fondamentali solo per chi fa del trattamento dei capelli il suo mestiere.

Qualunque sia la tua esigenza, se cerchi un asciugacapelli, ti potrebbe aiutare nella scelta la nostra classifica, divisa per fasce di prezzo, in cui potrai trovare sicuramente dei consigli capire quale prodotto sia più adatto per te. L’articolo è questo (classifica asciugacapelli), dove potrai trovare prodotti professionali e non ai migliori prezzi sul mercato.

Discussione

Inizia una Discussione