Il marchio Hisense nasce a Tsingtao, in Cina, nel 1969 e diventa molto presto una potenza mondiale nel settore della tecnologia. Grazie ad un accordo con il marchio Loewe, inizia la sua scalata anche nel mercato europeo, arrivando letteralmente ad esplodere nel 2015, non solo in Europa ma in tutto il mondo, soppiantando quasi tutti i competitors di pari livello nel mercato dei televisori (fatta eccezione quindi per i colossi come Samsung,LG, Philiphs e Sony). Oggi Hisense vende oltre 150 milioni di televisori in tutto il mondo e ha, in particolare, conquistato una buona quota sia nel mercato dei 24-50 pollici( 10%) sia in quello degli Ultra HD(8,4%).
Hisense: hardware vincente e software con qualche pecca
L’elemento che contraddistingue Hisense rispetto ad altri marchi è, senza ombra di dubbio, l’affidabilità dei prodotti venduti, i quali, oltre ad avere dei prezzi molto appetibili, sono di altissima qualità. L’aspetto dell’affidabilità porta il consumatore (soprattutto occidentale) ad azzerare la diffidenza, da sempre esistita nei confronti del mercato cinese. Da una rapida consultazione sul web, potete facilmente rendervi conto che le opinioni relative ad Hisense sono decisamente buone.
Dalle recensioni on line relative ai televisori, ad esempio, emerge che i pannelli dei dispositivi Hisense derivano da quelli Lg ed hanno quindi una resa d’immagine eccezionale. Stesso identico discorso deve farsi per quanto riguarda l’audio, la cui prestazione risulta essere al di sopra di ogni aspettativa. Leggendo le opinioni sui televisori sopra i 50 pollici poi, la tecnologia Hisense sembrerebbe dare davvero il meglio di sé. Precisamente emerge che i 4K, dotati di tecnologia ULED (pannelli retroilluminati a full led), possiedono prestazioni che non hanno niente da invidiare a quelle della Samsung, a parità di tecnologia, controllo dinamico, retroilluminazione e tecnologia HDR. Le suddette caratteristiche tecniche non cozzano certo né con l’estetica né con la capacità di durare nel tempo dato che, ad esempio, la cornice di alcuni modelli è in acciaio inossidabile.
>>Scopri tutti i migliori televisori del momento sulla nostra classifica dedicata e sempre aggiornata!
Un altro dettaglio da non sottovalutare è che un televisore Hisense arriva a costare anche la metà rispetto ai migliori competitors. Stessa osservazione può essere fatta per quanto riguarda i frigoriferi e per tutto il comparto relativo alla telefonia mobile. La garanzia in entrambi i settori è sempre la stessa: qualità eccellente a prezzi a dir poco imbattibili.
Non mancano invece le critiche per quanto riguarda il reparto software dei televisori. Sull’argomento emerge infatti che i prodotti sono poco performanti e soprattutto, le lamentele più ricorrenti riferiscono la presenza di importanti problemi di compatibilità. In particolare, questo aspetto sembrerebbe impedire il massimo godimento del tv, non potendosi scaricare app molto usate, come ad esempio l’app di amazon video.
Certamente si tratta di un aspetto da non sottovalutare quando si acquista un televisore, dal momento che siamo abituati a cercare di trarre il massimo livello di prestazioni quando utilizziamo dispositivi di ultima generazione. È importante ricordare che anche in casi di incompatibilità queste possono essere risolte comprando un tv box, come quelli che trovate nella nostra classifica dedicata o come il Fire Stick proprio dello stesso di Amazon, che con qualche decina di euro e una delle prese HDMI del televisore risolve ogni problema.
L’espansione di Hisense
Nonostante il tallone d’Achille del software, Hisense si è fatta prepotentemente strada e non sembra affatto voler rallentare questa continua salita verso una produzione sempre più sofisticata. Data la sua politica aziendale, non escludo che gli addetti si stiano rimboccando le maniche al fine di ovviare a queste criticità per non stare mai un passo indietro rispetto ai competitors. I prodotti Hisense sono talmente qualificati che il 17 novembre scorso l’azienda si è aggiudicata il titolo di miglior brand durante il Chinese Enterprise Global Image Summit di Pechino.
Indubbiamente, gli ingredienti di cui si compongono i prodotti a marchio Hisense sono: il sapiente lavoro del comparto ricerca e sviluppo, che da vita ad una produzione vivace e mai scontata, nonché l’ottimo livello di organizzazione interna. Nondimeno, l’azienda ha puntato molto sia sull’internazionalizzazione del marchio e sia sulle acquisizioni all’estero. Si tratta di acquisizioni importanti, che hanno in una certa misura permesso una rapida espansione del marchio, rendendolo sempre più conosciuto e familiare in tutto il mondo. Un’espansione senza eguali, incrementata anche dalla sponsorizzazione di importanti eventi sportivi , come le partite di Uefa Euro 2016. Questo episodio ha determinato una svolta importante, dato che Hisense è stato il primo brand cinese di elettronica ad essere sponsorizzato in 56 anni di storia del torneo, per poi ripetere l’esperienza in occasione dei mondiali di calcio 2018. Una politica aziendale vincente che cha contribuito alla trasformazione del brand, fino a pochi anni fa del tutto sconosciuto, in un vero e proprio colosso nel settore tecnologico, nonchè un vero e proprio punto di riferimento per quanto riguarda televisori e frigoriferi.
Non ci sarebbe da meravigliarsi se la stessa scalata si verificasse anche per gli altri prodotti Hisense, dato che emerge una grande caparbietà e soprattutto una potente forza innovatrice. Inoltre, la volontà precisa di offrire una qualità eccellente a prezzi così contenuti potrebbe portare Hisense a diventare leader nell’hi tech di consumo ma anche nell’hi tech per professionisti, i quali sono alla costante ricerca di strumenti in grado di agevolare, semplificare e migliorare la loro attività. La velocità dell’innovazione e la sempre maggiore competitività degli addetti ai lavori potrebbero portare Samsung e LG a cedere il passo ad Hisense o almeno ad avere un nuovo competitor al loro livello. Noi consumatori possiamo solo augurarci che ciò porti ad avere sempre più prodotti di buona qualità a prezzi sempre più contenuti.
Dai uno sguardo alle offerte per le tv di Amazon.
Io ho comprato il 55 pollici hisense E77hq e mi capita spesso guardando Rai 4 k che le immagini a scatti diventano più chiare e poi ritornano normali, volevo capire se è un difetto della tv o altro (premettendo che pensavo che il problema fosse il WiFi ed ho collegato il tv con il cavo ethernet).
RispondiScusate ma io ho comprato un hisense 40 pollici a novembre 2021 e a distanza di 2 mesi la sera devo staccare la spina perché alle 4.30 del mattino si accende da solo, perché?
RispondiCiao,
se si accende sempre alla stessa ora probabilmente è stata configurata per sbaglio l’accensione automatica, controlla nel manuale utente del tuo televisore come disattivarla.
Luca – Team Lemiglioriopinioni.it
RispondiQuindi quale consigliate hisense
RispondiLg led
Samsung
Sony? E quandi pollici se Hisense. Grazie
Ciao Pietro,
queste marche sono tutte molto valide, prova a dare uno sguardo alla classifica sui televisori.
Lucia – Team LeMiglioriOpinioni
Rispondi