La cyclette ellittica è un attrezzo ginnico molto efficace per migliorare la propria forma fisica e la propria salute. Così come il tapis roulant, simula la corsa, ma i due strumenti lo fanno in maniera molto diversa l’uno dall’altro. Ognuno di questi attrezzi ha vantaggi e svantaggi, che è necessario conoscere per comprare lo strumento giusto per il proprio allenamento casalingo.
I vantaggi dell’ellittica
Uno dei principali vantaggi dell’ellittica si ritrova sicuramente nel minor impatto sulle articolazioni durante il movimento, con conseguente minor rischio di sviluppare dei problemi soprattutto a ginocchia, caviglie e anche, che al contrario si presentano più frequentemente nella corsa.
Oltretutto, l’ellittica è un attrezzo molto sicuro anche per chi ha una ridotta mobilità o un ridotto equilibrio, infatti i piedi davanti trovano un ostacolo nel pedale, che evita qualsiasi caduta accidentale. Inoltre, l’allenamento prevede l’utilizzo delle maniglie, quindi ci si può tenere per non cadere.
L’ellittica riesce a garantire un allenamento completo con le maniglie, grazie alle quali sarà possibile allenare allenare anche gli arti superiori durante la simulazione della corsa. Tramite una spinta attiva delle maniglie nell’allenamento, sarà quindi possibile mantenere una coordinazione costante tra gambe e braccia, in modo da tonificare equamente i muscoli.È comunque anche possibile evitare l’utilizzo delle maniglie nel caso in cui si preferisca tonificare o migliorare esclusivamente la parte inferiore del proprio corpo.
Infine, l’ellittica richiede una bassa manutenzione.
I vantaggi del Tapis Roulant
Il tapis roulant permette di allenarsi in maniera molto completa, coinvolgendo i muscoli dell’anca, quelli posteriori della coscia, i glutei, i polpacci e i quadricipiti.
Con il tapis roulant si possono fare anche allenamenti particolarmente intensi e variati, simulando le salite, con l’inclinazione dell’apparecchio. Bisogna considerare che l’inclinazione, che può essere manuale o elettrica, cambia molto da un modello all’altro, ed è un elemento che va valutato con attenzione. Ci sono dei modelli che simulano addirittura il trekking di montagna, permettendo inclinazioni davvero importanti.
Differenze tra ellittica e tapis roulant
Una volta presentati tutti i vantaggi di questi attrezzi volti all’esercizio fisico, è necessario confrontarli, per capire quale sia quello più adatto a seconda delle caratteristiche dell’utilizzatore e dei suoi obiettivi.
Il tapis roulant non permette l’allenamento della parte superiore del corpo. L’allenamento sull’ellittica consente di allenare tutti i muscoli, mentre il tapis roulant permette di allenare solo le gambe. Se si vuole quindi un allenamento più vario, è consigliabile optare per l’ellittica.
Sul tapis roulant è possibile svolgere degli allenamenti mirati e intensi, sfruttando la possibilità di modificarne l’inclinazione e simulare la salita. Inoltre, tapis roulant è sicuramente lo strumento giusto per chi pratica uno sport con grande componente di corsa, perchè è quello che la simula meglio, al contrario dell’ellittica che accompagnando di più il movimento e permettendo l’aiuto delle braccia, consente un movimento che a corpo libero non sarebbe possibile fare.
Uno degli elementi importanti da valutare riguarda le articolazioni: l’ellittica non pesa sulle articolazioni, grazie all’allenamento guidato, mentre il tapis roulant potrebbe usurarle e affaticarle col tempo, danneggiando così i legamenti della caviglia e del ginocchio. È quindi altamente consigliato a chi sta affrontando una fisioterapia o delle riabilitazioni, o a chi ha superato i 60 anni, propendere per l’ellittica. È infatti maggiormente preferibile utilizzare uno strumento più leggero sulle articolazioni già affaticate, per svolgere degli allenamenti che siano benefici e non dannosi per il corpo.
Infine, l’ellittica richiede una manutenzione inferiore, perchè il nastro del tapis roulant necessita di essere oliato e manutenuto con particolare attenzione per evitare cadute, mal funzionamenti e danni.
Inizia una Discussione