Differenza tra corsa su strada e tapis roulant: una è migliore dell’altra?

differenza corsa e tapis roulant

Fare attività fisica è fondamentale, non solo per migliorare l’aspetto estetico ma anche per mantenere l’organismo in un buono stato di salute. La corsa è uno degli esercizi che apporta più benefici al corpo, molti dei quali spesso nemmeno si conoscono. Tra i principali ricordiamo che brucia molte calorie, riduce il rischio di malattie cardiovascolari, di ipertensione e aiuta a rinforzare il sistema immunitario. In merito a questo argomento, uno dei dilemmi più ricorrenti riguarda quello della differenza tra la corsa in strada e la corsa con il tapis roulant.

Benefici della corsa su strada

La corsa è una delle attività motorie più diffuse, che può essere svolta ovunque e che non richiede alcuna strumentazione a disposizione. Inoltre, permette di trovarsi a diretto contatto con la natura, quindi ancora meglio se viene svolta in luoghi come parchi o aree verdi, lontane dall’inquinamento atmosferico.

La corsa all’aria aperta regala una sensazione di libertà e di vitalità impagabile. Non sempre però si hanno degli spazi così ampi a disposizione da raggiungere o dei terreni che permettono un allenamento in condizioni di sicurezza e il tapis roulant può diventare una vera esigenza.

jogging

Benefici del tapis roulant

Come abbiamo visto analizzando le differenze tra tapis roulant ed ellittica, i pregi del tapis roulant sono tantissimi. I tapis roulant permettono di attuare una sessione di allenamento controllata perché sono dotati di display che monitorano l’andamento della corsa: velocità, calorie consumate, battiti cardiaci. Questo potrebbe risultare stimolante per il runner ed inoltre, se l’attrezzo è posizionato di fronte ad uno specchio è possibile osservare la correttezza della postura e modificarla.

Inoltre, solamente premendo un tasto è possibile personalizzare il proprio percorso, creando un itinerario alternato in pendenza e su rettilineo. Infine, non ci sono limiti dovuti alle condizioni metereologiche o alla presenza di troppo smog nell’area che abbiamo a disposizione, cosa che nella corsa all’esterno limita invece spesso la sua pratica.

tapis roulant

Differenze e similitudini tra corsa e tapis roulant

Tra le due modalità d’allenamento esistono delle sostanziali differenze. La principale differenza riguarda il fatto che la prima attività viene svolta all’aperto, nella maggior parte dei casi, permettendo una migliore ossigenazione, cosa che viene un po’ meno nel caso di una palestra o di un appartamento. Anzi, in queste situazioni, nella maggior parte dei casi, se gli ambienti non sono sufficientemente arieggiati, si potrebbero creare delle condizioni di ossigenazione e di umidità sfavorevoli. Inoltre, durante la corsa all’esterno la quantità di ossigeno consumata è maggiore, quindi lo sforzo muscolare in alcuni casi potrebbe essere superiore.

Nonostante ciò anche il tapis roulant ha i suoi vantaggi, perché permette di godere di tutti i benefici della corsa anche nei periodi invernali, in cui il clima potrebbe non essere favorevole a causa di condizioni avverse, come pioggia, nebbia o neve, che rendono impossibile lo sport all’aria aperta. È fondamentale però ricordare che a parità di lavoro, intensità e durata, le calorie consumate sono le stesse, anche se spesso si pensa il contrario. Questo vuol dire che la corsa sul tapis roulant e quella all’aperto permettono di ottenere risultati (come per esempio dimagrire) allo stesso modo.

La percezione della fatica per l’atleta è solitamente nettamente diversa. Infatti all’aperto la fatica avvertita è molto più bassa, perché il raffreddamento corporeo avviene in maniera molto più semplice ed immediata rispetto all’allenamento indoor e questo favorisce una più rapida ripresa delle riserve energetiche necessarie. Un altro fattore è legato alla presenza dell’aria. Nella corsa outdoor l’attrito tende a rendere maggiormente difficoltosa la corsa, soprattutto nelle giornate ventose e questo potrebbe far pensare ad un maggiore impegno. In realtà il tappeto è costruito per fornire una spinta simile a quella dell’aria, proprio per limitare quanto più possibile le diversità dal punto di vista delle prestazioni di entrambe le metodologie.

Concludendo, si può affermare che le differenze tra corsa su strada e tapis roulant esistono e sono parecchie. Non si sa con precisione dove ricada la maggior parte delle preferenze degli atleti, ma la verità è che molti considerano i due tipi di corsa come metodi complementari, non alternativi. A livello fisico sono entrambi allenamenti completi ed efficaci per tenersi in forma, magari in compagnia di altre persone e con buona musica!

Discussione

Inizia una Discussione