Come si fanno le creme per il viso in casa? Ingredienti e procedimento

creme naturali

Prendersi cura della propria pelle direttamente a casa e senza ricorrere a costosi cosmetici in commercio è possibile: l’importante è seguire qualche semplice regola per evitare di irritare la pelle! Per iniziare è bene ricordare che un trattamento naturale come quelli ‘fai da te’ impiegano più tempo a dare dei risultati soddisfacenti rispetto alle creme in commercio. La composizione naturale delle creme fatte in casa riduce però notevolmente la possibilità di assorbire sostanze tossiche e nocive e quindi di incorrere a conseguenti problemi a discapito della propria salute. Ma come si possono fare le creme in casa? È complesso? Quali ingredienti servono?

Qual è il tuo tipo di pelle?

Riconoscere la propria tipologia di pelle è necessario per individuare il trattamento più adatto.

Chi ha una pelle piuttosto secca avrà bisogno di miscelare prodotti che idratino profondamente a differenza di chi ha una pelle grassa a tendenza acneica che invece dovrà individuare prodotti in grado di calmare l’infiammazione e togliere untuosità alla pelle.

Anche chi ha una pelle mista dovrà prestare attenzione al preparato che utilizzerà anche perchè questo tipo di pelle sembra essere più sensibile degli altri e quindi più soggetto a irritazione.

Come preparare una crema per il viso ‘fai da te’

Preparare la base per la crema è abbastanza semplice, servirà dell’olio vegetale che potrebbe essere quello d’oliva o di mandorle dolci, della cera d’api e del burro di karitè.

Il primo passo è far sciogliere in una padellina a bagnomaria la cera d’api mescolandola all’olio scelto. Il composto dovrà poi essere fatto raffreddare immergendolo in un recipiente di acqua fredda ed infine passato con un frullatore.

A questo punto avrete ottenuto una miscela omogenea e cremosa alla quale andrete ad aggiungere i principi attivi, cioè quelle sostanze che avranno sulla pelle gli effetti curativi desiderati. Gli oli essenziali sono quelle sostanze che contengono questi principi attivi.

Le proprietà degli oli essenziali

Ogni olio essenziale viene ricavato da piante e fiori differenti e ne contiene tutti gli aromi e le proprietà curative.

Per le pelli grasse o a tendenza acneiche è consigliato l’utilizzo del Tea Tree, del timo, del rosmarino, della lavanda e della camomilla: tutti questi hanno infatti un effetto calmante, antinfiammatorio, antibatterico e cicatrizzanti.

Su pelli secche invece si preferisce usare per esempio la rosa, il geranio o la lavanda che contrastano rughe ed invecchiamento cutaneo e lavorando sinergicamente con la crema base idratano l’incarnato.

oli essenziali creme

Controindicazioni all’utilizzo degli oli essenziali

A differenza di ciò che la maggior parte di noi crede, gli oli essenziali, seppur di derivazione naturale, non sono “neutri” per l’organismo ma anzi hanno un grande effetto sul nostro corpo. Per questo è importante stare attenti alle controindicazioni al loro utilizzo.

Ci sono situazioni particolari, come ad esempio la gravidanza o l’allattamento, nelle quali moltissime essenze sono sconsigliate. Questo perché potrebbero provocare scompensi ormonali, innescare contrazioni uterine precoci o avere effetti tossici sul feto.

Se vi trovate in una condizione particolare meglio affidarsi a una crema garantita per le donne in stato di gravidanza o durante l’allattamento. Potete consultare la nostra classifica sulle migliori creme viso e sulle creme antirughe.

Creme ‘fai da te’ e risultati sulla salute della pelle

Prima di applicare una crema sul viso è buona norma pulire la zona con acqua tiepida ed asciugare accuratamente. Così facendo si prepara la pelle ad essere maggiormente ricettiva alla crema che andremo ad utilizzare perché i pori saranno più aperti e liberi.

Si può anche pensare di usare due tipi di crema differenti per la notte e il giorno. Durante la notte infatti la pelle si rigenera e traspira di più, mentre di giorno trucco e sudore vanno ad occludere i pori e a seccare il viso.

Costanza e pazienza sono le parole chiave per il nostro obiettivo finale, infatti i benefici del trattamento fatto a casa non saranno immediati. Trattandosi appunto di rimedi caserecci è necessario essere maggiormente scrupolosi nella regolarità del loro utilizzo e sicuramente pazienti per poter vedere finalmente i risultati che tanto desideriamo.

Discussione

Inizia una Discussione