Le scarpe sono l’accessorio più importante per la salute del fisico. Indipendentemente dai gusti, ci sono dei fattori che si devono tenere a mente quando si scelgono le scarpe, specie se si usano per andare a camminare.
Come riconoscere le scarpe comode per camminare
Il mercato è ricco di proposte, che in molti casi nascondo dietro un prezzo conveniente modelli difettosi o che non si adattano alle necessita di chi le deve indossare. I marchi più prestigiosi sono frequentemente i più affidabili poiché i loro prodotti sono realizzati a seguito di ricerche ed innovazioni tecnologiche, che permettono una maggiore qualità ed un migliore adattamento alla forma del piede. Inoltre questi brand propongono differenti linee sulla base delle esigenze.
Quando si scelgono le scarpe per andare a camminare il primo requisito deve essere sempre la comodità. Molto dipende dal terreno dove si andrà a camminare. Se si percorrono frequentemente percorsi sul marciapiede o sul lungomare, sarebbe meglio acquistare una scarpa che ammortizza la falcata uniformemente, scaricando la pressione sull’intera pianta del piede. Al contrario se si tende a camminare frequentemente in montagna o su strade accidentate, ci sarà bisogno di una scarpa con cuscinetti che ammortizzino l’impatto con il suolo nei punti più sollecitati da questo tipo di percorsi.
Cosa è importante quando si scelgono le scarpe per camminare
Il tacco è la parte più importante di ogni calzatura: deve essere resistente e di buona qualità, ed essere cucito o incollato con il resto della scarpa a regola d’arte. La suola ed il tessuto devono permettere la giusta traspirazione ed areazione del piede, e se possibile meglio optare per un modello più impermeabile all’acqua, che permetta di indossarle in tranquillità anche nei giorni di pioggia.
Andare a camminare è la migliore attività fisica per mantenersi in forma e vivere il proprio tempo libero, ma per farlo quando si sceglie la scarpa non ci si deve far guidare dalla moda. La forma della calzatura si deve abbinare perfettamente al piede. Se si è indecisi tra due modelli, la scelta giusta è sempre quella più comoda. La scarpa che si usa per andare a camminare deve essere perfetta altrimenti non solo si rischiano vesciche ed altre piccole ferite sui piedi, ma anche problemi alla colonna vertebrale con rischi molto seri per la salute. Meglio prendere un mezzo numero in più, che calza più facilmente, e permette alle dita di non sbattere contro il bordo della scarpa, con il rischio di traumi soprattutto per le unghie. Nei migliori negozi è possibile usufruire, gratuitamente o a pagamento, del servizio che studia la postura e l’impatto del piede su una lastra, per capire quale tipologia di modello può essere più adatto a noi.
Consigli per un acquisto perfetto
Quando si deve comprare una scarpa, la si dovrebbe provare con la tipologia di calzini che si indossano per andare a camminare, prendendosi il tempo adeguato prima di effettuare la scelta. Si devono testare entrambe le scarpe poiché un piede potrebbe essere leggermente più grande o gonfio dell’altro. Non bisogna fare pochi passi, ma provarle in più tempi alternando una posizione seduta ad una eretta. In tal modo si è sicuri che il modello che si sta comprando non abbia difetti. Oltre a chiedere tutte le informazioni è necessario leggere con attenzione le etichette e non scegliere mai il primo modello che viene proposto. Il prezzo non deve essere un fattore decisivo: meglio aspettare ed acquistare un modello più costoso e di qualità, che danneggiare la propria salute.
Un buon consiglio, oltre ad acquistare la scarpa giusta, è quello di dotarsi anche di un plantare. Questo fantastico strumento permette una maggiore sicurezza ed un comfort senza eguali.
Infine i mateirali con i quali vengono realizzate le scarpe sono un fattore che può influire sulla scelta, ma che non deve influenzarla troppo. Sarebbe meglio preferire materiali naturali, ma questi spesso non sono resistenti come le altre fibre artificiali. In molti le scelgono per questioni ecologiche ed etiche e per questo molti brand stanno da anni puntando verso una produzione green, nel pieno rispetto dell’ambiente.
Inizia una Discussione