L’umidificatore di casa ha degli effetti incredibilmente benefici: può migliorare sensibilmente, infatti, la qualità della vita per coloro che hanno problemi respiratori o addirittura per chi è affetto da pelle particolarmente secca. Tuttavia, come tutti i dispositivi che disperdono sostanza nell’ambiente e che sono dotati di un filtro, può essere dannoso nel caso in cui non si faccia attenzione a pulirlo spesso e bene. Vediamo quindi qualche consiglio su come pulire a fondo il proprio umidificatore.
Le parti da pulire
Innanzitutto vediamo quali sono le parti alle quali è giusto prestare particolarmente attenzione per una corretta pulizia del dispositivo. Le due componenti da tenere più pulite possibili sono il filtro e il contenitore.
Il filtro è infatti il luogo in cui si accumulano agenti inquinanti, batteri e altre sostanze dannose che l’umidificatore raccoglie e trattiene dall’ambiente. Se il filtro non viene accuratamente pulito, nel momento in cui raggiunge la saturazione, parte di questi agenti vengono liberati in aria in quantità molto concentrate e così l’umidificatore da dispositivo utile diventa dannoso.
L’altro elemento da tenere sotto osservazione è il contenitore: qui si possono annidare altre sostanze dannose per effetto dell’azione filtrante e quindi vale quanto detto nel caso del filtro. Perciò durante la pulizia assicuratevi di smontare le due componenti e di prenderle attentamente.
I metodi
A questo punto non resta che vedere quali sono alcuni metodi efficaci per una corretta pulizia dell’umidificatore.
Acqua ossigenata
Uno dei metodi più utilizzati per pulire il dispositivo è utilizzare l’acqua ossigenata. In tal caso versatene un po’ all’interno del contenitore assicurandovi che venga estesa a tutta la struttura. Per non sprecarne troppa potete agitare il contenitore con l’acqua ossigenata all’interno oppure aiutarvi con una spugna dedicata alla pulizia dell’umidificatore. Ripetete poi l’operazione per il filtro.
A questo punto lasciate agire il contenuto per circa un’ora tenendo a riposo il tutto e successivamente procedete con un risciacquo con acqua fredda molto energico ed efficace. Assicuratevi di aver sciacquato in modo adeguato sia il contenitore che il filtro e poi potrete rimontare il tutto e mettere in funzione di nuovo l’umidificatore.
Soluzione di acqua e aceto
Questo metodo è senza dubbio il più utilizzato e il più sicuro: l’aceto ha un effetto altamente igienizzante e non compromette né il corretto funzionamento delle componenti né la sicurezza dell’aria nel momento in cui l’umidificatore viene nuovamente attivato.
Per pulire il dispositivo seguendo questa procedura è sufficiente versare un rapporto tra acqua e aceto che sia pari a una grande tazza da aceto ogni tre litri d’acqua circa. Una volta conclusa questa operazione attivate per circa un’ora l’umidificatore in un ambiente aperto e ventilato: se questa operazione viene effettuata all’interno della casa l’intero ambiente prenderà un forte odore di aceto. Dopodiché eliminate il liquido rimasto e sostituitelo con acqua pulita e riattivate l’umidificatore per un’altra ora circa. A questo punto sciacquate con acqua fredda sia il filtro che il contenitore e l’umidificatore sarà pronto per essere utilizzato a regime.
Accortezze importanti
Deve essere tenuto in considerazione che l’umidificatore agisce sull’aria che respiriamo perciò è doveroso prestare molta attenzione agli agenti chimici utilizzati per la pulizia: utilizzare sostanze nocive all’uomo può disperdere nell’ambiente gas pericolosi mettendo a rischio l’incolumità delle persone. Inoltre l’immissione di sostanze corrosive danneggiano fortemente le componenti rendendo l’umidificatore poco efficiente o addirittura guastandolo in maniera irreversibile. Per quanto riguarda la pulizia del dispositivo è importante avere una tabella temporale precisa e appropriata: una corretta procedura è quella di eseguire questa operazione ogni 3/4 giorni così da avere aria pulita nella propria abitazione ogni giorno.
>> Se sei alla ricerca di un umidificatore per la tua casa o un altro ambiente, leggi la nostra classifica sul miglior umidificatore per ogni esigenza e ogni budget, troverai sicuramente degli spunti interessanti!
Inizia una Discussione