Chiunque acquisti un’asciugatrice si aspetta di poter ridurre al minimo i tempi di asciugatura di capi e biancheria riuscendo allo stesso tempo ad evitare, quando possibile, di utilizzare il ferro da stiro per eliminare le fastidiose pieghe che inevitabilmente si formano durante il lavaggio in lavatrice.
Infatti, abbiamo già visto che, se usata nella maniera corretta e seguendo dei semplici accorgimenti, l’asciugatrice permette di avere abiti e biancheria asciutti e pronti per essere riposti nei nostri armadi, senza bisogno di stirare o rendendo molto più semplice questa procedura qualora si volesse comunque passare il ferro da stiro. Oltre ai consigli generali che abbiamo visto per asciugare i capi nell’asciugatrice senza poi doverli stirare, ci sono alcune accortezze e informazioni importanti che riguardano in modo specifico l’asciugatura delle lenzuola senza fare pieghe. Infatti, anche se abbiamo visto qualche trucco per stirare facilmente le lenzuola, la cosa migliore rimane evitare di effettuare questa operazione, ed avere comunque lenzuola ben stirate.
Cinque accorgimenti da seguire usando l’asciugatrice per non stropicciare le lenzuola
Di seguito vi proponiamo cinque semplici consigli per quanto riguarda l’asciugatura delle lenzuola.
- Considerate lo spessore delle lenzuola che dovete lavare e calcolate o misurate il loro peso attentamente, per evitare di sovraccaricare il cestello della vostra asciugatrice. Se la caricate eccessivamente rischierete che i capi al suo interno non riescano a ruotare bene e di conseguenza non si asciugheranno nella maniera corretta.
- Attenzione al lavaggio, in particolare alla centrifuga! Quando si mettono le lenzuola in lavatrice è preferibile non utilizzare un programma di centrifuga troppo alto, che è la principale causa della formazione di tutte quelle fastidiose pieghette.
- Avere cura di suddividere le lenzuola inserita all’interno dell’asciugatrice sulla base delle varie tipologie di tessuto. Infatti, ogni tipo di tessuto può avere un tempo e una temperatura di asciugatura diversi da un altro. Per esempio delle lenzuola di cotone hanno un tempo di asciugatura minore rispetto ad un tessuto come la flanella.
- Inserite poche lenzuola alla volta in modo da accorciare il tempo di asciugatura ed evitare che si formino dei grossi cumuli appallottolati di lenzuola. Spesso si pensa erroneamente che caricare le lenzuola tutte insieme allo stesso momento aiuti ad accorciare il tempo di asciugatura, tuttavia alla fine ci ritroveremo con un cumulo di lenzuola stropicciate e ancora umide. Quindi è meglio asciugarle poco alla volta ed estrarle dall’asciugatrice ben asciutte e non spiegazzate, ottenendo un risultato soddisfacente.
- Usare le palline di lana per asciugatrice può risultare altrettanto utile in quanto, fungendo da pesi, consentono di distanziare meglio le lenzuola tra loro, evitando in questo modo il loro arrotolamento le une con le altre.
Questi sono solo alcuni “trucchetti” che ognuno di noi può adottare per ottenere un risultato soddisfacente sulla propria biancheria. Inoltre alcune asciugatrici offrono già la possibilità di utilizzare il programma antipiega grazie ad alcune modalità specifiche che, immettendo vapore all’interno del cestello o attraverso un particolare sistema di convogliamento dell’aria calda, permettono di tirare fuori dall’asciugatrice capi perfettamente asciutti e senza pieghe.
Attenzione ai diversi tipi di lenzuola
Parlando di come asciugare le lenzuola nella maniera ottimale, è necessario precisare che non tutte le lenzuola sono uguali e per questo motivo vanno trattate in maniera diversa.
Per esempio, le lenzuola a sacco avendo una forma doppia vanno inserite separatamente rispetto ad altri capi, perché altrimenti tenderebbero ad inglobare nel loro sacco tutto il resto creando quell’effetto appallottolato di cui si è parlato. Invece, le lenzuola semplici non avranno questo tipo di problema, quindi non devono necessariamente essere asciugate separatamente da tutto il resto della biancheria.
Nel caso in cui si scelga di asciugare le lenzuola insieme ad altri capi è consigliabile inserirle per prime nel cestello e fare attenzione a metterle ben distese. Sostanzialmente, quindi, ciò che dovreste fare è aprire bene le lenzuola e, dopo averle distese nel miglior modo possibile, inserirle all’interno del cestello della vostra asciugatrice. Dopo di che, se avete altri capi da dover asciugare, riponeteli sopra le lenzuola cercando di fare in modo che l’asciugatrice rimanga piena solo per metà.
Come abbiamo visto grazie all’asciugatrice bastano davvero poche ore per far sì che la nostra biancheria sia asciutta al meglio. E seguendo questi accorgimenti, nella maggior parte dei casi, riusciremo anche ad evitare di utilizzare sempre il ferro da stiro.
Inizia una Discussione