Bava di lumaca: tutte le tipologie di creme e prodotti esistenti

crema bava di lumaca

La bava di lumaca è la secrezione prodotta da alcune ghiandole del piede del predetto mollusco. Grazie a questa sostanza le lumache riescono a spostarsi anche verticalmente, a risalire su muri e pareti con grande facilità, ad evitare il congelamento nei mesi freddi invernali, ad avere la giusta umidità nei mesi caldi e a curare le lesioni causate dall’impatto con le superfici ruvide. Da sempre viene usata in medicina e cosmetica grazie alle sue proprietà lenitive ed idratanti.

Il primo ad accorgersi delle caratteristiche benefiche della bava di lumaca fu il popolo greco, in particolare Ippocrate si accorse di ottimi risultati antinfiammatori che la bava aveva sulla pelle. Successivamente (circa una ventina di anni fa), alcuni allevatori di lumache del Cile, si accorsero che molte ferite delle persone che lavoravano a stretto contatto con le lumache, guarivano più rapidamente e soprattutto senza lasciare cicatrici. Da qui, l’idea di medici ed esperti di iniziare a studiare ed utilizzare la bava di lumaca nella cosmetica. Ma solo nell’ultimo decennio questi prodotti hanno preso piede nel campo della cosmesi, in quanto la conoscenza della proprietà della bava di lumaca si era persa nel tempo.

Benefici della bava di lumaca

Il suo uso è ancora oggetto di studi scientifici che cercano di dimostrarne o sfatarne la reale efficacia. Come in molte cose, ci sono pareri favorevoli e contrari, ma il suo effetto sulla cute danneggiata ha reso questo elemento naturale un principio essenziale di molte creme antirughe e antiacne commercializzate in tutto il mondo. Questa sostanza, infatti, è un concentrato di sostanze rigenerative e nutritive di cui è naturalmente composta.

Gli studiosi precisano che non tutte le bava di lumaca sono uguali. La sua qualità dipende molto dall’ambiente in cui è vissuta, da come è stata alimentata e dalla stagione in cui è stata prelevata la bava. Inoltre, vanno utilizzate le lumache Helix Aspersa, ovvero le chiocciole con guscio zigrinato.

I benefici principali della bava di lumaca sono:

I migliori principi attivi che combinati con la bava di lumaca danno un’ottima risposta sulle pelle, sono l’elastina, il collagene, l’acido ialuronico e alcune vitamine e proteine. Dei principi che già singolarmente sono dermatologicamente consigliati ed ottimi alleati delle donne per contrastare l’invecchiamento della pelle, e che uniti alla bava di lumaca danno vita a diversi prodotti di qualità eccezionale.

lumaca con guscio zigrinato

Prodotti cosmetici in commercio

L’Italia è considerata leader a livello mondiale di produzione di prodotti a base di bava di lumaca, grazie soprattutto ad allevamenti creati appositamente per uso cosmetico. In commercio sono tantissimi i prodotti disponibili a base di bava di lumaca, caratterizzati da ottimi risultati sulla pelle e su altri tessuti danneggiati. Infatti, aiutano a combattere gli inestetismi delle smagliature, a contrastare l’invecchiamento della pelle e a migliorarne l’idratazione. Inoltre, hanno un buon effetto anche su macchie senili, bruciature e cicatrici.

La crema viso è sicuramente il prodotto più venduto nel mondo della cosmesi a base di bava di lumaca, dove si privilegia quella con un’elevata concentrazione di bava, spesso associata ad altri principi attivi vari di alta qualità come acido ialuronico e vitamina E. Il risultato di questo mix è una pelle molto più luminosa e levigata. Un esempio di questa tipologia è la crema realizzata da Koklea, un brand made in Italy che produce un’ottima crema viso alla bava di lumaca.

Sempre per il viso ci sono i sieri. Ce ne sono alcuni che hanno addirittura una concentrazione di bava di lumaca non filtrata pari al 100% del prodotto finito, si tratta della cosiddetta “bava di lumaca pura”, quindi un prodotto di qualità molto elevata, che si può usare anche più volte al giorno per un’idratazione d'”impatto”. L’effetto è una pelle morbida e idratata ed una attenuazione delle rughe del viso.

Potete trovare anche delle maschere viso rigeneranti, in tessuto senza risciacquo. Verificate sempre che siano dermatologicamente testate, meglio se senza profumo. Spesso le troverete arricchite anche con altri principi attivi naturali ad alta concentrazione, come collagene, elastina, minerali e antiossidanti. Sono solitamente ben tollerate, ma le maschere sono da usare con prudenza sulle pelli più delicate.

Da provare assolutamente anche i contorno occhi. Ce ne sono pensati per qualsiasi età e tipi di pelle, dove svolgono azione idradante, antietà, nutriente e rinfrescante, studiata appositamente per questa zona così delicata del viso.

Per concludere con il viso possiamo dire che in commercio troveremo anche i detergenti viso ed esfolianti, per sfruttare le proprietà idratanti della bava di lumaca non solo quando si pensa al nutrimento della pelle del viso ma anche alla sua pulizia.

Per il corpo invece troviamo ottime creme corpo, esfolianti corpo, e anche creme anticellulite, per ridurre e combattere gli inestetismi della cellulite su pancia, fianchi, cosce, glutei e braccia. Più nello specifico per la cura delle mani e dei piedi troviamo anche in questo caso delle creme specifiche.

Infine, anche per i capelli la bava di lumaca è molto apprezzata. Si possono trovare sia maschere per capelli, ideali per capelli sfibrati, crespi e ricci, che diversi shampoo, da provare sicuramente per chi ha difficoltà a idratare al meglio i propri capelli.

skin care

La bava di lumaca in medicina

Si è dimostrato come la bava di lumaca avesse ottime risposte come potente antinfiammatorio, antiemorragico, cicatrizzante, antibatterico e antiossidante. Per questo motivo viene utilizzata anche per la produzione di sciroppi e altri preparati per uso curativo.

Da tutto questo deduciamo che la bava di lumaca è un ottimo elemento naturale. Ovviamente non tutti i prodotti sono della stessa qualità, dovremmo infatti prediligere quelli con un’alta quantità di bava abbinata eventualmente ad altri principi attivi naturali. Importante inoltre è che la bava provenga da allevamenti controllati, dove la bava viene prelevata nei tempi e nei modi giusti, per avere un prodotto di qualità senza danneggiare e ferire il mollusco.

Discussione

Inizia una Discussione